Dopo due giorni di indagini il Corpo forestale dello Stato è riuscito a bloccare il traffico illecito tra Italia e Germania di animali pericolosi e velenosi. Oltre cento esemplari di rettili e anfibi, fra cui 3 crotali (Crotalus lepidus), meglio conosciuti come serpenti a
Proteggere gli animali e gli ambienti in pericolo, combattere i cambiamenti climatici, la deforestazione, il bracconaggio e il commercio illegale di specie vegetali e animali per costruire un mondo di armonia tra Uomo e Natura.
sabato 19 dicembre 2015
Animali pericolosi: stroncato dalla Forestale traffico Italia-Germania
giovedì 26 novembre 2015
Rinnovabili, Legambiente: crollo delle installazioni di solare ed eolico
Dal 2011 al 2014 gli impianti di solare fotovoltaico e eolico installati in Italia non sono diminuiti ma crollati: si passa da 10.663 MW a 733 nel 2014. E le prospettive del 2015 sono ancora peggiori. Il rischio è un concreto Stop allo sviluppo
domenica 13 settembre 2015
Emergenza cinghiali, allarme della Forestale: invasione non è gestita
In Italia è sempre più emergenza cinghiali. Sono tanti, troppi, devastano i raccolti, provocano incidenti stradali e rappresentano un pericolo per l'uomo, in circostanze particolari, come i fatti di cronaca di quest'estate hanno dimostrato. Ma
sabato 1 agosto 2015
domenica 19 luglio 2015
Corpo Forestale, boom incendi in Italia: +80% in primi 6 mesi 2015
Etichette:
115,
1515,
Ambiente,
Campagna AIB,
Coldiretti,
Consigli,
Corpo Forestale,
Denunce,
Fascicolo Territoriale,
Incendi,
NIAB,
Protezione Civile,
Regioni,
SOUP,
Vigili del fuoco
Reazioni: |
mercoledì 1 luglio 2015
SharkLife, allarme squali nel Mediterraneo: sono a rischio estinzione
Etichette:
Agci Agrital,
Commissione Europea,
Convegni,
Estinzione,
Fipsas,
Iucn,
Liste rosse,
Pesca,
Rapporti,
SharkLife,
Specie marine,
Università
Reazioni: |
domenica 31 maggio 2015
Cavagrande: otto associazioni chiedono di riaprire la riserva naturale
Le associazioni ambientaliste si riuniscono in coro per chiedere la totale riapertura e fruizione della Riserva Naturale Orientata di Cavagrande. Le associazioni - scrive Siracusa News - sono consapevoli che la situazione geomorfologica
domenica 24 maggio 2015
Campagna Foreste del WWF, porte aperte in 80 oasi sparse in Italia
Gran finale per la Campagna Foreste del WWF che in queste settimane ha raccontato l’importanza di difendere il cuore verde del nostro pianeta, ovvero, quel patrimonio naturale da cui dipende la vita di tutti noi e il sostentamento di oltre un
Etichette:
Biodiversità,
Campagna delle Foreste,
Donatella Bianchi,
Donazioni,
Eventi,
Foreste,
Giornata delle oasi,
Giornata mondiale biodiversità,
hashtag,
Oasi,
Raccolta fondi,
SMS,
Volontari,
Web,
Wwf,
Wwf Italia
Reazioni: |
venerdì 15 maggio 2015
giovedì 7 maggio 2015
Violenta e uccide una cavalla incinta, condannato stalliere a Messina
Il Tribunale di Messina ha condannato a due anni di reclusione, pena sospesa, lo stalliere di 32 anni accusato di aver violentato e provocato la morte di una cavalla incinta. La LAV: “ Una sentenza che aiuta a porre l’attenzione sui crimini sessuali a danno di animali, una piaga ancora sommersa”. Sevizie e abusi sessuali ai danni di una cavalla incinta, fino a provocarle un aborto e a portarla alla morte: di questi gravissimi reati era accusato B. S., classe 1983, stalliere, condannato ieri dal Tribunale di Messina per il reato di maltrattamento di animali aggravato dalla morte (art. 544 ter, comma 3 del Codice Penale), a due anni di reclusione, pena sospesa, con liquidazione del danno in separata sede ma con la provvisionale di 5.000 euro e liquidazione di spese legali in favore della LAV parte civile di 550 euro (oltre Iva e Cpa).
lunedì 23 marzo 2015
martedì 24 febbraio 2015
Spreco cibo: Wwf, impatto anche su clima e vale quanto Pil svizzero
Il 5 febbraio si è celebrata la seconda Giornata di prevenzione dello spreco alimentare in Italia, istituita nel 2013 dal Ministero dell'Ambiente non solo per recuperare lo spreco alimentare ma soprattutto per "prevenirlo". Lo spreco alimentare non è solo un
Etichette:
Alimentazione sostenibile,
Biodiversità,
Clima,
CO2,
Cop21,
Expo 2015,
Fao,
Giornata spreco alimentare,
Ministero dell'Ambiente,
Ministro Politiche Agricole,
Pil,
Rapporti,
Wwf
Reazioni: |
sabato 3 gennaio 2015
Sblocca Italia, Legambiente: 6 regioni contro via libera a trivellazioni
Le regioni, Sicilia e Basilicata in testa, sono sul piede di guerra dopo il via libera alle trivelle previsto dallo “Sblocca Italia”. Cresce l’opposizione delle Regioni e dei sindaci all’art. 38 del decreto Sblocca Italia che sceglie le trivelle per fare cassa a
Etichette:
Ambiente,
Ambiente Sicilia,
Corte Costituzionale,
Decreti,
Direttive Ue,
Fai,
Greenpeace,
Legambiente,
Leggi,
Marevivo,
Ministero dello Sviluppo Economico,
Pesca sostenibile,
Regioni,
Trivellazioni,
Turismo,
Wwf
Reazioni: |
Iscriviti a:
Post (Atom)