Al via la Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week 2010), che si svolgerà dal 16 al 22 settembre promossa dalla Provincia di Roma. L'evento, cui l'amministrazione provinciale aderisce per il terzo anno consecutivo, è
promosso dalla Commissione Europea e organizzato dal Consorzio di Associazioni Eurocities, Energie-Citès e Climate Alliance con l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile mediante l'organizzazione di una serie di iniziative. ''L'adesione di quest'anno - dichiara l'assessore alle politiche della Mobilità e Trasporti, Amalia Colaceci - vuole essere allo stesso tempo di testimonianza e di protesta, soprattutto alla luce dei tagli al trasporto pubblico da parte del Governo, che vanno in senso nettamente contrario al messaggio di promozione della mobilita' sostenibile trasmesso da questo evento''.
''L'Italia - prosegue Colaceci - da tempo non investe sul trasporto pubblico o su sistemi alternativi di trasporto che, non gravando sulle tasche dei pendolari, permettano loro di godere di una piu' alta qualita' della vita, fondamentale in un periodo di stress sociale come quello che stiamo vivendo''. Per quest’anno “Travel Smarter, Live Better” (Viaggia in modo più intelligente, vivi meglio) sarà lo slogan e il filo conduttore su cui i comuni sono invitati a lanciare e promuovere misure permanenti. La scelta del tema da parte degli organizzatori è una debita conseguenza dell’incremento sempre più massiccio del traffico in Europa, i cui effetti - congestione, aumento degli incidenti, crescita degli inquinanti atmosferici, maggiore sedentarietà - rendono maggiormente delicato il rapporto salute-mobilità.
promosso dalla Commissione Europea e organizzato dal Consorzio di Associazioni Eurocities, Energie-Citès e Climate Alliance con l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile mediante l'organizzazione di una serie di iniziative. ''L'adesione di quest'anno - dichiara l'assessore alle politiche della Mobilità e Trasporti, Amalia Colaceci - vuole essere allo stesso tempo di testimonianza e di protesta, soprattutto alla luce dei tagli al trasporto pubblico da parte del Governo, che vanno in senso nettamente contrario al messaggio di promozione della mobilita' sostenibile trasmesso da questo evento''.
''L'Italia - prosegue Colaceci - da tempo non investe sul trasporto pubblico o su sistemi alternativi di trasporto che, non gravando sulle tasche dei pendolari, permettano loro di godere di una piu' alta qualita' della vita, fondamentale in un periodo di stress sociale come quello che stiamo vivendo''. Per quest’anno “Travel Smarter, Live Better” (Viaggia in modo più intelligente, vivi meglio) sarà lo slogan e il filo conduttore su cui i comuni sono invitati a lanciare e promuovere misure permanenti. La scelta del tema da parte degli organizzatori è una debita conseguenza dell’incremento sempre più massiccio del traffico in Europa, i cui effetti - congestione, aumento degli incidenti, crescita degli inquinanti atmosferici, maggiore sedentarietà - rendono maggiormente delicato il rapporto salute-mobilità.
Via: AdnKronos
Nessun commento:
Posta un commento